La Puglia è famosa per tre cose: la storia, i paesaggi sorprendenti e l'enogastronomia. La nostra regione è così ricca di cultura e bellezza che sembra sempre di non esplorarla abbastanza, non importa quante volte la si visiti, trascorrere le vacanze in Puglia è sempre un'emozione unica. È tutto ciò che riguarda la Puglia, dalla natura alla storia, dalla costa all'entroterra, dalle tradizioni alla gente del posto, che fa sì che i turisti ritornino in questa terra meravigliosa ogni anno.
Fare tappa in Puglia è diventato quasi obbligatorio per chi organizza un viaggio. In questi ultimi anni è stata visitata da personaggi famosi, tra cui politici, musicisti, attori, artisti e tante celebrità che hanno dato un contributo significativo alla popolarità della regione. Con questa piccola guida turistica ci proponiamo di offrire informazioni e spunti di viaggio che possano aiutare a scegliere ed organizzare il vostro prossimo soggiorno in Puglia.
La storia della Puglia ha radici profonde, numerose sono le civiltà che si sono avvicendate in questa terra. Greci, Romani, Messapi, Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini hanno lasciato preziosissime tracce di storia e cultura dal valore inestimabile.
I tesori portati alla luce dai numerosi scavi archeologici sono magnifiche testimonianze della storia e della cultura di popoli diversi. Così come impareggiabile è il valore dei tesori artistici e architettonici di menhir, chiese rupestri, castelli medievali, cattedrali barocche e romaniche, palazzi nobiliari e dimore storiche, piccoli borghi incantati e città d'arte, masserie, trulli e casali affascinanti.
Scegli la tua destinazione, scopri le strutture turistiche più adatte alle tue esigenze
e parti alla scoperta della nostra meravigliosa regione!
Trascorrere le vacanze in Puglia ci fa pensare subito ad un bellissimo mare e ad immense spiagge bianche e pulite. È la regione d'Italia con la più lunga estensione costiera ed è bagnata da due mari, Mare Adriatico e Mare Ionio. Grazie ai suoi 900 chilometri di costa è possibile scegliere tra infinite spiagge di sabbia o scogliere mozzafiato, il protagonista principale è sempre il mare con le sue acque cristalline meritevole di diverse bandiere blu.
Il turismo balneare in Puglia è molto sviluppato e notevole è l'offerta di strutture ricettive, agriturismo, case vacanza, bed & breakfast, masserie e dimore di charme, campeggi, villaggi, parchi avventura, spiagge libere e lidi attrezzati.
Ma viaggi ed itinerari in Puglia sono anche molto altro. Numerosi e bellissimi sono i borghi e i paesini nell'entroterra dove godere di silenzio, tranquillità, natura incontaminata e con una tradizione gastronomica davvero interessate ed antica. Oltre alle rotte turistiche più conosciute, c'è un intero mondo da scoprire e del quale innamorarsi. È una destinazione perfetta per partire alla volta di percorsi interessanti e magici, per vivere le bellezze della terra e scoprire che questa regione ha davvero tanto da offrire, luoghi spesso lasciati in disparte dai classici itinerari turistici in Puglia e per questo meritevoli di attenzioni particolari perché unici al mondo.
Sapori semplici, unici, poveri ma resi ricchi dalle sapienti mani dei pugliesi, che ti entrano nel cuore. È questa una bella idea per una vacanza in Puglia, per vivere le tradizioni e le eccellenze enologiche ed agroalimentari, prelibatezze da gustare in ogni periodo dell'anno.
C'è sempre tempo per partire alla scoperta dei gustosi itinerari enogastronomici della Puglia. Dal Gargano al Salento, passando per la Terra di Bari, la Daunia e il Golfo di Taranto si trovano tantissime specialità tradizionali che è d'obbligo assaggiare durante una vacanza in Puglia. Tanti sono i piatti della tradizione che hanno superato i confini regionali e sono entrati a far parte delle eccellenze nazionali: la burrata pugliese, il caciocavallo podolico, le orecchiette con le cime di rapa, il pane di Altamura, i panzerotti fritti, il vino Primitivo di Manduria, sono solo alcuni esempi, i più famosi, di una terra che non smette mai di sorprendere.